Il lavoro ai domiciliari – di Giorgio Moroni

Da diversi mesi volevo scrivere di una rivoluzione strisciante che interessa l’organizzazione del lavoro, in realtà è un nuovo paradigma che prende forma a partire [...]

Henri Lefebvre: una teoria critica dello spazio | Prefazione – di Sonia Paone

Pubblichiamo la prefazione di Sonia Paone al libro di Francesco Biagi, Henri Lefebvre: una teoria critica dello spazio, Jaca Book, Milano, 2019, uscito da poche settimane. Buona [...]

Il “mancato approdo” del confronto tra operaie/i e capitale | Nuove e impervie sfide per il mondo del lavoro – di Sergio Bologna

Presentiamo l’ultima versione dell’intervento di Sergio Bologna al convegno di presentazione del numero speciale di «Primo maggio» a Torino, 1 dicembre 2018. Riteniamo le questioni [...]

Il comune ostaggio del capitale. Recensione a “Economia politica del comune” di Andrea Fumagalli – di Federico Chicchi

Potrebbe sembrare forse azzardato, ma credo sia possibile sostenere che non esiste un solo e unico modo per descrivere il capitalismo. Non intendo in generale, [...]

La classe tra primo e secondo operaismo: operaio massa e operaio sociale a confronto – di Daniele Ilardi

In alcuni suoi scritti di fine anni ’50, l’operaista Romano Alquati modella alcune categorie essenziali per le analisi sull' organizzazione capitalistica del lavoro e la [...]

L’archivio e il presente. L’archivio del presente. Una proposta di lavoro per l’Archivio Multimediale LFB

Diamo volentieri notizia della costituzione di un Archivio multimediale dedicato a Luciano Ferrari Bravo. Una iniziativa che si propone non solo di sistematizzare e restituire, [...]

Incrociare gli sguardi critici – di Matteo Polleri

Una recensione al libro di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Stefano Lucarelli, Logiche dello sfuttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale, (Ombre Corte, 2016) 1. La [...]