Bilancio del primo anno di guerra in Ucraina – di Gianfranco Sanguinetti

C'è un'antica storiella russa, che mia madre, Teresa Mattei, raccontava: un mugik incontrò nella Taiga innevata un uccellino che cinguettava disperatamente per il freddo. Non [...]

Fusione, e confusione, nucleare – di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari

La notizia dell’esperimento di fusione nucleare ha indubbiamente colpito l’immaginario collettivo, per come viene presentata dai principali organi di informazione, tutti legati alle istituzioni di [...]

Distrazioni di massa – di Gianni Giovannelli

Quando uno schiavo non prende coscienza del significato e del perché delle catene che ne fanno uno schiavo, se gliele togli ti accuserà di furto. [...]

Contro la guerra, contro ogni guerra – di Clare Daly

Discorso tenuto dalla parlamentare europea Clare Daly, irlandese, esponente del partito Independents 4 Change, facente parte del gruppo al Parlamento Europeo Gue/Ngl. La sessione del [...]

Il silenzio degli innocenti. Come funziona la propaganda – di John Pilger

Negli anni settanta ho incontrato Leni Riefenstahl, una delle principali propagandiste di Hitler, i cui film epici glorificavano il nazismo. Ci capitò di soggiornare nello [...]

Sull’utilità e il danno delle analogie in tempo di guerra – di Deborah Ardilli

Da quando è cominciata l’invasione russa dell’Ucraina, sul versante occidentale la macchina dell’informazione ha sfornato le analogie più spericolate per orientare l’interpretazione degli eventi e [...]

San Giorgio e il Draghi (Adda venì San Giorgio) – di Gianni Giovannelli

Ecco la fiera con la coda aguzza Che passa i  monti, e rompe i  muri e l’armi: Ecco colei che tutto il mondo appuzza! Sì [...]