Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

In Cile, Gabriel Boric offre una vittoria inedita alla sinistra – di Mathieu Dejean e Fabien Escalona

È una grande vittoria. A capo di una vasta alleanza che va dal Partito comunista al centrosinistra, l'ex deputato ed ex leader studentesco Gabriel Boric, [...]

cri2021-12-21T16:46:21+01:00Dicembre 21st, 2021|Categorie: Sud America|Tag: Augusto Pinochet, Cile, dittatura, Fabien Escalona, Gabriel Boric, José Antonio Kast, Mathieu Dejean, Mediapart, Moneda, movimenti, movimento studentesco, neoliberismo, rivolta sociale, Salvador Allende, sinistra, socialismo, Sud America, Turi Palidda, vittoria|0 Commenti
Continua a leggere

Tempo di immaginare l’inimmaginabile | La rivolta cilena e il doppio cervello che occorre esercitare – di Franco Berardi Bifo

Il Cile non è un posto qualsiasi. Per chiunque abbia vissuto le vicende dei movimenti sociali degli anni 60 e 70 Cile significa il luogo [...]

cri2021-06-05T18:37:38+02:00Giugno 5th, 2021|Categorie: Crinali, Soggettività|Tag: Assemblea Costituente Cilena, Augusto Pinochet, autorganizzazione, biopotere, capitalismo, Cile, Covid-19, donne, ecologia, fascismo, femminismo, Franco Berardi Bifo, guerra, lotte, movimenti, neoliberismo, Processo costituente, sindemia|0 Commenti
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • Sala chiama Gabrielli ma per quale sicurezza e quale coesione? Per chi? – di Turi Palidda
  • L’ecologia rivoluzionaria di Judi Bari (1949-1997): biocentrismo, eco-femminismo e anarco-sindacalismo – di Matteo Vescovi
  • DIARIO DELLA CRISI | Classe senza organizzazione di classe – di Gianni Giovannelli
  • Alberto Magnaghi, un’idea di libertà – di Tiziana Villani
  • Il triste spettacolo di Lampedusa – di Gennaro Avallone
  • Non c’è giustizia climatica senza giustizia per gli animali * – di Zipporah Weisberg e Carlo Salzani
  • Non sono le brigate verdi, ma il meglio del climattivismo mondiale a Milano – di Alex Foti
  • DIARIO DELLA CRISI | L’età dei torbidi. Intervista a Rita Di Leo. A cura di Andrea Rinaldi
  • Un urlo di libertà per Leonard Peltier – di Andrea De Lotto
  • Diario della crisi | Gli spettri del debito cinese – di Christian Marazzi
  • Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni – di Sergio Fontegher Bologna
  • In Africa il “nuovo corso” di Macron continua la vecchia pratica della Francia coloniale – a cura di Francois Bougon e Turi Palidda
  • Per Mario Tronti: il pensiero rimane
  • La casa come laboratorio. Finanza, abitativo e lavoro essenziale – di Luci Cavallero e Verónica Gago
  • Scegliere bene gli obbiettivi di politica economica e sociale – di Roberto Romano

Cerca

effimera

Effimera tags

Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università video
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link