Il compagno Francesco – di Gianni Giovannelli

Commentando la recente enciclica quasi tutti gli editorialisti iscritti al libro paga dei grandi quotidiani hanno contribuito, naturalmente su commissione, a diffondere l’immagine di un [...]

20 anni dopo: che cosa imparare dalla sconfitta al G8 di Genova – di Salvatore Palidda

In vista del 20° anniversario dei fatti del G8 di Genova Premessa Sui fatti del G8 di Genova sono stati scritti alcuni libri e tanti [...]

Foreste urbane, prospettive ecologiche e politiche: il bosco ai Prati di Caprara a Bologna – di Enrico Curzi e Andrea Zinzani

  Boschi urbani e riflessioni di ecologia politica Attraverso l’approccio dell’Ecologia Politica è possibile portare avanti una riflessione critica sulla dimensione socio-politica e di potere [...]

Riflessioni sui Gilets Jaunes dopo il settimo appuntamento – di Toni Negri

Come Toni Negri sembra indicare in questo testo che riprendiamo su Effimera (si tratta della quarta analisi scritta da Negri sul tema nel corso delle scorse [...]

La televendita della legge di bilancio (la retromarcia) – di Andrea Fumagalli

Con la presentazione del maxi-emendamento alla legge di bilancio al Senato (senza il dovuto passaggio nella Commissione Bilancio, prima volta nella storia della Repubblica), si [...]

Prove tecniche di convergenza gialla – di Alessandro Ferrari

  Dopo l'articolo di Maurizio Gribaudi e i contributi "francesi" di Edwy Plenel e del Comitato Adama, continuano le riflessioni Effimere sui cosiddetti "gilet gialli" con [...]

I gilet gialli: battaglia per l’uguaglianza, convergenza delle lotte

Continua la serie dedicata da Effimera alle lotte dei cosiddetti "gilet gialli" in Francia (qui la prima riflessione, di Maurizio Gribaudi). In vista delle manifestazioni di [...]