Immaterial Workers of the World | Che te lo dico a fare? – a cura di Paolo Virno

  Succede che quando si spegne una luce, altre si accendano. Per rimediare al buio, innanzitutto. Ma anche perché prende avvio una sorta di trasmissione [...]

Materiali convegno | Le guerre degli uomini. Conflitti contemporanei, patriarcato, lavoro vivo – di Cristina Morini

  Una recensione al libro di S-Connessioni precarie, Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per il presente, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp.116, euro 15,00 * [...]

Convegno | Anni di guerra: menzogne, verità, scintille – di Effimera

  Effimera.org organizza per il 15 novembre 2025, al C.S. Cantiere a Milano, Viale Monterosa, 84, un convegno dal titolo: ANNI DI GUERRA: MENZOGNE, VERITÀ, [...]

Qualcosa è cambiato – di Faber

Posso scrivere una poesia con il sangue che sgorga, con le lacrime, con la polvere nel mio petto, con i denti della ruspa, con le [...]

Note sul libro di Michael Hardt “I Settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte” – di Andrea Fumagalli

  La tesi di Michael Hardt, presentata nel libro I Settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte, (Derive Approdi, Bologna, pp. 310, Euro 22,00) è molto [...]

Domande a Maurizio Landini – di Gabriele Battaglia

Mentre le trattative tra Usa e Russia sono in corso e l’Europa insiste con il suo piano ReArm Europe che mobiliterà 800 miliardi di euro [...]

Antonio Negri (1933-2023). Sulle tracce di un pensiero a venire | Anni Sessanta e Settanta: Padova, Marghera e dintorni – di Alisa Del Re

Raccontare la storia di quegli anni a Padova e a Marghera non vuol dire raccontare solo le vicende che hanno visto Toni Negri protagonista, ci [...]

Immigrazione ed esercito di riserva. Contro i sicofanti neomalthusiani. Per il potere del lavoro – di Gennaro Avallone

Ritorna spesso in aree politiche e intellettuali di sinistra e comuniste il tema del nesso tra immigrazione ed esercito industriale di riserva. L’idea è che [...]

Novelle dal precariato in fiamme – di Gianni Giovannelli

Viviamo in un tempo di transizione, dunque in un tempo di incertezza e di attesa, sempre in bilico fra il già e il non ancora. [...]

Il capitale nell’istruzione universitaria – di Krystian Szadkowski

Pubblichiamo alcuni stralci dell'introduzione e parti della conclusione di un fondamentale testo di Krystian Szadkowski che ha come oggetto una critica dell'economia politica dell'istruzione: "Capital [...]

Torna in cima