Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

L’agile lavoro di Milano – di Angelo Junior Avelli

Nel capoluogo lombardo si è tenuta la settimana del "Lavoro Agile" tra il 22 e il 26 maggio promossa dal Comune.  Milano, la capitale finanziaria 'de [...]

cri2019-04-15T10:36:53+02:00Giugno 10th, 2017|Categorie: Lavoro, precarietà, diritti e conflitti|Tag: Angelo Junior Avelli, Economia dell'evento, lavoro, Lavoro agile, Milano, Precarietà, soggettività|0 Commenti
Continua a leggere

Un campus insostenibile – di Angelo Junior Avelli

Terminata la kermesse Expo 2015 (con un bilancio economico in perdita, riusciti test di gratuità del lavoro e processi di gentrification), comincia la tenzone per [...]

cri2019-04-15T10:37:01+02:00Febbraio 22nd, 2017|Categorie: Crinali|Tag: Angelo Junior Avelli, Arexpo, Expo Milano, Milano, Technopole, Università|1 Commento
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • “Connessioni ecologiche”. Politiche oltre l’umano – di Alice Dal Gobbo
  • Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (seconda parte) | Per non lasciarsi la guerra alle spalle – di Giorgio Ferrari
  • Il basic income nel Paese delle meraviglie – di Giorgio Griziotti
  • La controriforma del reddito: note sulla proposta MIA (Misura di Inclusione Attiva) – di FabeR
  • Viva il compagno Paolo Baratella – di Gianni Giovannelli
  • Dietro ed oltre la guerra in Ucraina (prima parte) – di Giorgio Ferrari
  • DIARIO DELLA CRISI | Do you remember Lehman Brothers? Il fallimento della banca dell’innovazione e l’enigma delle grandi dimissioni – di Christian Marazzi
  • Bilancio del primo anno di guerra in Ucraina – di Gianfranco Sanguinetti
  • Nicaragua | Scacco alla regina? – di Rosella Simone
  • Far morire, lasciar morire: la scelta tanatopolitica del governo Meloni e dei suoi ministri – di Salvatore Palidda
  • M49, Papillon, potete chiamarlo come volete, lui vi disobbedirà sempre. Note disorganiche su M49. Un orso in fuga dall’umanità – di Daniele Vergni
  • Diario della crisi | Guerra e moneta – di Maurizio Lazzarato
  • Fare scuola per essere scuola – di Simona Bonsignori
  • Imprevisti nella società della prestazione. Cosa è cambiato con la pandemia e come si possono pensare future interruzioni? – di Matteo Lupoli
  • Robin Hood a Marsiglia – di Khedidja Zerouali

Cerca

effimera

Effimera tags

Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università video
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link