“L’imbroglio ecologico” di Dario Paccino – un’introduzione alla nuova edizione

“L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura”, scritto da Dario Paccino nel 1972 per l’editore Einaudi, è stato pubblicato in una nuova edizione da Ombre corte. L’autore [...]

365 giorni per sciogliere il ‘Nodo Gordiano’ della COP: l’Articolo 6 – di Riccardo Pavesi

Squillano le cornamuse e corrono i giornalisti quando dall’ultimo capannone dell’IFEMA, la Fiera di Madrid dove si sono tenute le assemblee plenarie della COP25, si [...]

Limiti dell’ibrido. Recensione a “Nell’Antropocene” di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola – Di Paolo Missiroli

Pubblichiamo l'utile recensione di Paolo Missiroli a Nell'Antropocene, di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola, DeriveApprodi, 2018. **** Non è facile pubblicare un libro sull'Antropocene. [...]

Dalla critica dello sviluppo alla prospettiva della decrescita – di Federico Demaria

Proponiamo un primo estratto dal libro "Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione", curato da Marco Deriu e pubblicato nel 2016 dall'editore napoletano Marotta [...]

Verde sarà il colore del denaro o della vita? Guerre di paradigma e Green Economy – di Vandana Shiva

In molte realtà degradate, soprattutto private, del proprio patrimonio agricolo e quindi nutrizionale dall'operato delle multinazionali, alcune donne di grande forza e spessore intellettuale hanno [...]