Debiti e crediti – di Gianni Giovannelli
I componenti del governo combinano continuamente guai, è vero. Ma dobbiamo ammettere che questo avviene perché nella situazione in cui si trovano, con tutta la [...]
I componenti del governo combinano continuamente guai, è vero. Ma dobbiamo ammettere che questo avviene perché nella situazione in cui si trovano, con tutta la [...]
La mattina del 6 maggio 2016, le agenzie di stampa hanno reso noto che la procura di Trani ha aperto un’indagine per manipolazione di mercato [...]
Giovedì 10 marzo, Mario Draghi è intervenuto in modo deciso per potenziare le politiche di Quantitative Easing (QE). Non solo ha alzato a 80 miliardi [...]
La crisi dell'Europa, l'impatto delle politiche di austerity, il ruolo sempre più soffocante dei mercati finanziari: sono gli elementi che oggi definiscono le [...]
Difficile ad oggi prevedere se il crollo della borsa cinese, che ha trascinato con sé le correzioni delle borse mondiali, sia l’innesco di una precipitazione [...]
La netta vittoria dei NO nel referendum greco segna un punto di svolta irreversibile per l’Europa. Per la prima volta, un paese dell’Eurozona dichiara in [...]
La trattativa tra il governo greco e i creditori (Brussel Group, ma sempre Troika) si è conclusa con un nulla di fatto. La Grecia (novello [...]
“Où s'adresser pour réclamer justice, si c'est l'iniquité des puissants qui nous tue!... On peut faire ce que précisément Créuse fait, fait tout au [...]
In questi giorni si è concluso il primo round della trattativa tra governo greco ed Eurogruppo. Presentiamo qui una prima analisi dei risultati raggiunti, delle [...]
Il 4 febbraio 2015 la Bce ha deciso di non accettare più come garanzia “collaterale” i titoli di stato greci per fornire la liquidità necessaria [...]