Nel corso del 2019, come segnalato nel testo di presentazione già pubblicato che trovate al link qui sotto, Effimera svilupperà tre seminari sul tema
Lavoro, corpo e natura: forme e processi di sfruttamento nel capitalismo digitale
Di seguito il programma definitivo del primo seminario del ciclo che si terrà il 1 giugno alla Casa della Cultura di Milano, in via Borgogna 3
L’enigma del valore. Il digital labor e la nuova rivoluzione tecnologica
Il seminario si propone di esplorare l’impatto dell’innovazione tecnologica digitale sul lavoro e in particolare di interrogare i processi di valorizzazione che a partire da qui si costituiscono ai margini, se non al di fuori, del rapporto di produzione fondato sulla istituzione salariale. Se in passato quest’ultima è stata certamente la modalità principale per sostenere e governare i processi di produzione capitalistici, ci troveremmo oggi, nella economia delle piattaforme e del digital labor, davanti a nuove modalità di estrazione del valore che hanno come caratteristica principale quella di catturare la potenza del lavoro vivo e dell’operosità sociale secondo inedite configurazioni ancora tutte da indagare
PROGRAMMA DEI LAVORI
I SESSIONE – DEFINIZIONI
h 10,00/13,00
10,00 introduzione FEDERICO CHICCHI
10,30 presiede redazione di EFFIMERA (FEDERICO CHICCHI)
Relazioni
ANTONIO CASILLI
Preparare, verificare, imitare: perché il lavoro umano è necessario alla produzione di intelligenze artificiali
CARLO VERCELLONE
(in collegamento video da Parigi)
Digital labor e big data nel capitalismo delle piattaforme: un nuovo estrattivismo?
Dibattito e interventi programmati
GIORGIO GRIZIOTTI
STEFANO LUCARELLI
Pausa pranzo
II SESSIONE – PROCESSI
h 14,00/16,00
14,00 presiede redazione di EFFIMERA (CRISTINA MORINI)
Relazioni
ROBERTO CICCARELLI
Dalla critica all’ideologia tedesca alla critica dell’ideologia californiana: la liberazione nella filosofia della forza lavoro
SANDRO MEZZADRA
Per la critica delle operazioni estrattive del capitale. Piattaforme digitali e cooperazione sociale
Dibattito e interventi programmati
DANIELE GAMBETTA
Pausa caffè
III SESSIONE LOTTE e CONTROCONDOTTE
h 16,30/18,30
16.30 presiede redazione di EFFIMERA (ALICE DAL GOBBO)
Relazioni
ANNALISA MURGIA, DANIELA LEONARDI, EMILIANA ARMANO
Piattaforme digitali e territori di resistenza alla precarietà. Un’inchiesta sulla connettività dei riders di Foodora
LE SMAGLIATRICI (CARLOTTA COSSUTTA, VALENTINA GRECO, ARIANNA MAINARDI, STEFANIA VOLI)
Cosa può una mail? Il precariato accademico nell’epoca della raggiungibilità perenne
Dibattito e interventi programmati
GIANNI GIOVANNELLI
La partecipazione agli incontri è aperta a tutte e tutti. Effimera è una realtà completamente autogestita e indipendente. Vi chiediamo perciò di contribuire alla realizzare di queste attività seminariali e alle attività del sito con un contributo. E possibile farlo attraverso il pulsante che conduce al conto PayPal di Effimera, in homepage. Grazie in anticipo a tutte e a tutti!
Immagine di apertura e del flyer, Paolo Gallerani, La Città organica con veicoli tensegrali vista da Est, 2006
Grafica, Francesca Fiorella
siete troppo accademici