In collaborazione con “Officine Filosofiche”, “Fondazione Micheletti”, “Archivio Primo Moroni”, “Cox 18”, “Libreria Calusca City-Lights”

 

Tra le articolazioni di una ecologia che si vuole critica – e dunque dispiegata in modo plurale – va coltivata quella che si propone come una ricerca sulla spazialità, sulle dinamiche (e sulle nuove forme) di attraversamento dei territori (contro il “genocidio” odierno…), nella registrazione di una erranza che si traduce spesso in visioni del paesaggio non scontate, supportate/sostenute dalla combinazione di sensibilità “organica” e di progressioni tecnologiche sempre più accelerate, di temporalità differenti e di diversi accessi alla spazialità da parte dei soggetti.

Con Guattari e Gorz, fra gli altri, si vuole sviluppare un’idea di ecologia politica in grado di riappropriarsi di universi di valore considerati come supporto essenziale per sostanziare singolarizzazioni diverse, per nuove pratiche sociali, etiche, politiche e così via. La ri-singolarizzazione della soggettività, le trasformazioni del sociale, la reinvenzione continua dell’ambiente appaiono infatti come compiti ineludibili per tentare una fuori-uscita reale da piani di esistenza contrassegnati dal ‘grigiore’ e dalla ‘passività’. In questa messa in discussione delle forme dominanti di valorizzazione delle attività umane si riafferma che una critica del capitalismo non può che portare a una ecologia politica, da collegarsi, secondo le parole di Gorz, a una ‘indispensabile teoria critica dei bisogni’. A ciò si affianca una lettura dell’impegno ecologista come qualcosa che non è riducibile a una istanza di ‘moralizzazione’ del piano economico, bensì è tenuto a sostenere un’esigenza – se si vuole certamente ‘etico-politica’ – di emancipazione concreta del soggetto. L’ecologia politica è quindi una ‘dimensione essenziale’ di qualsiasi critica pratica e teorica del capitalismo che si voglia all’altezza dei tempi.

 

CALENDARIO INCONTRI E PARTECIPANTI

26 febbraio

CSOA COX 18 – Via Conchetta, 18 – ore 10,30

Intervengono
Tiziana Villani (Università Paris 8 – Univ. La Sapienza)
Ecologie di liberazione
In che modo è possibile oggi attivare pratiche e saperi di esistenze che non si limitano a sottrarsi dalle “spine del comando”, ma che realizzano spazi di condivisione diversi?

Ubaldo Fadini (Università di Firenze)
Storie altre. Ecologia critica e utopie concrete
L’idea del contributo è quella di rintracciare elementi di sensibilità critico-ecologista, di ordine pratico e teorico, in grado di dare sostanza al discorso di una necessaria rivalutazione/rivalorizzazione di ciò che si vede e si vive.

Manlio Iofrida (Università di Bologna)
Una riflessione filosofica sull’ecologia oggi
Questo contributo vuol cercare di portare un po’ di chiarezza grammaticale (per usare un termine di Wittgenstein) in un campo estremamente ampio e sempre più centrale per noi oggi, nel quale dall’ambiguità e vaghezza del termine ”ecologia” scaturiscono equivoci assai gravi; cardine concettuale del discorso sarà il tema del corpo, in riferimento soprattutto all’opera di Merleau-Ponty.

Alberto Magnaghi (Università di Firenze)
La coscienza del luogo
Si tratta di prendere in considerazione esperienze ed esperimenti diversi in ambiti differenti in cui si realizzano creazioni fondate su nuove tipologie sociali, nuove forme di economia locale basate su nuove istituzioni di cittadinanza.

Pier Paolo Poggio (Fondazione Luigi Micheletti)
Tecnica e natura secondo l’ecologia politica
Un’ecologia politica che voglia collocarsi nella prospettiva di una critica teorico-pratica del capitalismo deve chiarire la propria posizione sul nodo tecnica-natura, contro la tecnocrazia e il ritorno alla natura.

 

SECONDO INCONTRO – BOLOGNA
28 marzo
Università di Bologna – Via Zamboni, 38 – aula Tibiletti, ore 15,15-18,45

Intervengono

Tiziana Villani (Università Paris 8 – Univ. La Sapienza)

Ubaldo Fadini (Università di Firenze)

Manlio Iofrida (Università di Bologna)

Stefano Righetti (Università di Bologna)

 

TERZO INCONTRO – FIRENZE
5 maggio

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Via Laura, 48 – ore 14

Intervengono
Tiziana Villani (Università Paris 8 – Univ. La Sapienza)

Ubaldo Fadini (Università di Firenze)

Manlio Iofrida (Università di Bologna)

Silvano Cacciari (Università di Pisa)

Andrea Ghelfi (PhD presso la University of Leicester (UK) discutendo la tesi ‘Worlding Politics Justice. Commons and Technoscience’).

 

www.millepiani.org

www.eterotopiafrance.com

EcologiePoliticheLocandina

Print Friendly, PDF & Email