Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

Chi può dirsi femminista? – di Carlotta Cossutta ed Elisa Virgili

Questa domanda nasce da una parte dalla lettura del libro Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne di Sara R. Farris, pubblicato recentemente da Alegre, [...]

cri2020-03-01T10:39:05+01:00Febbraio 17th, 2020|Categorie: Soggettività|Tag: Ayan Hirsi Ali, Carlotta Cossutta, Christine Delphy, Elisa Virgili, Élizabeth Badinter, femminismo, femonazionalismo, Gayatri Chakravorty Spivak, razzismo, Sara R.Farris, soggettività, soggetto donna, studi postcoloniali, Subaltern Studies, welfare famigliare, workfare|1 Commento
Continua a leggere

Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale – di Sandro Luce

Pubblichiamo l'introduzione tratta dal libro, appena uscito per Meltemi Editore, Milano **** O mio corpo, fa di me sempre un uomo che pone domande! F. [...]

cri2019-04-15T10:36:29+02:00Giugno 22nd, 2018|Categorie: Soggettività|Tag: Achille Mbembe, Algeria, biopolitica, colonialismo, critica postcoloniale, Dipesh Chakrabarty, Edward Said, Europa, Francia, Frantz Fanon, Gayatri Chakravorty Spivak, globalizzazione, Homi K. Bhabha, Houari Boumediene, Jade Munslow Ong, Meltemi, Michel Foucault, movimenti, Partha Chatterjee, psichiatria, Ramachandra Guha, Ramón Grosfoguel, repressione, resistenza, rivoluzione, Robert J. C. Young, Roland Robertson, Sandro Luce, Sandro Mezzadra, soggettività, Subaltern Studies, violenza|1 Commento
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • Movimenti, politica e salute | Prima parte: discorsi e pratiche di salute mentale dentro e fuori dalle istituzioni – di Luca Negrogno
  • Find the crack [trova la crepa] – di Gianfranco Marelli
  • Ancora su “Eterogenesi differenziale” – di Igor Pelgreffi
  • Carta dei principi di una mobilitazione per il reddito garantito – a cura della Rete “Ci vuole un reddito”
  • Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace
  • L’UTOPIA CONCRETA: Azione Libertaria e Proletari Autonomi (1969-1973) – di Gianni Giovannelli
  • DIARIO DELLA CRISI | Il panico finanziario da contagio digitale – di Christian Marazzi
  • Di carne post-animale e altre forme di innovazione alimentare. Appunti di ecologia politica per una lettura critica e intersezionale – di Alice Dal Gobbo
  • Appunti per un femminismo transindividuale – di Natalia Romé
  • Violenta speranza. Trap e riproduzione del “panico morale” in Italia – di Pietro Saitta
  • DIARIO DELLA CRISI | Crisi, transizione e accumulazione (Il fantasma di Elisabeth Sutherland) – di Gianni Giovannelli
  • Sinistra, movimenti e guerra in Ucraina – di Giuseppe Acconcia
  • Capitalismo in declino: l’automazione in un’economia stagnante* – di Alexis Moraitis e Jack Copley
  • David Harvey : «In Francia, il neoliberalismo diventa violento e autocratico» – di Mathieu Dejean e Romaric Godin
  • La svolta dell’Unione Europea verso il militarismo – di  Clare Daly e Mick Wallace

Cerca

effimera

Effimera tags

Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università video
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link