Da 40 giorni ormai, in Francia è in corso lo sciopero più longevo che la storia recente ricordi, con un impatto sociale superiore alle lotte del 1996. Si tratta dell’apice di una mobilitazione iniziata più di un anno fa, con il movimento dei “gilet gialli”, e ora ripartita contro il tentativo di contro-riforma del sistema previdenziale francese. Immediata è stata la reazione sindacale e sociale (a differenza di ciò che è successo in Italia, paese sempre apripista nelle politiche neoliberiste e di precarizzazione del lavoro in Europa) che ha subito ben compreso come la politica economica di Macron, lungi dal perseguire obiettivi di maggior efficienza burocratica, ha semplicemente lo scopo di andare incontro alle esigenze di privatizzazione e smantellamento del sistema pubblico, in nome degli interessi di mercato e dell’oligarchia che lo comanda.
Le forze sindacali in Francia hanno un seguito nel mondo del lavoro attivo tra i più bassi d’Europa. Forse per questo, a differenza dell’Italia, sono più liberi di sviluppare un’autonomia d’azione, che è da noi impensabile, nella logica concertativa che oramai attanaglia qualsiasi vertenza sindacale. Vi immaginate la Cgil che pubblicamente rivendica azioni di sabotaggio nell’erogazione di elettricità a sostegno della lotta come ha fatto la Cgt lo scorso 16 dicembre?
A gennaio anche le università si stanno mobilitando a fianco degli altri settori contro la riforma delle pensioni ma anche contro il progetto di riforma dell’università e della ricerca stesse. Si tratta di una un cambiamento strutturale dello statuto della ricerca, che prevede l’introduzione del tenure track (che potenzialmente a lungo termine potrebbe sostituire i maitres de conferences), la dipendenza dei parametri di ricerca alla competitività, ai finanziamenti (sempre più privati) e alle valutazioni tecnocratiche…
Al riguardo pubblichiamo la mozione finale dell’Assemblea Generale Nazionale per il Coordinamento delle Facoltà e dei Laboratori in Lotta, riunitasi a Paris 7 il 18 gennaio 2020 e resa pubblica il 20.
CB – AF
*****
Mozione dell’Assemblea Generale Nazionale per il Coordinamento delle Facoltà e dei Laboratori in Lotta, riunitasi all’università Paris 7 il 18 gennaio 2020
L’assemblea generale nazionale per il coordinamento delle facoltà e dei laboratori in lotta, tenutasi il 18 gennaio 2020 a Parigi, ha riunito studenti, insegnanti, ricercatori, ingegneri, personale amministrativo, tecnico, sociale e sanitario e personale della biblioteca (BIATSS), provenienti da molte istituzioni, da tutta la Francia.
L’assemblea generale prende atto di una trasformazione del movimento sociale per il ritiro del progetto di riforma pensionistica a punti. Il suo carattere sempre più diffuso e interprofessionale, che riunisce i lavoratori delle ferrovie e della RATP con il personale ospedaliero, dell’istruzione nazionale, della giustizia e della cultura, i portuali, gli addetti al gas, il personale della raffineria, i jilet gialli, ecc. rilancia la mobilitazione, dopo sei settimane di sciopero. La logica neoliberale crea gli stessi problemi in tutti i settori in lotta: concorrenza sistematica, perdita del senso della professionalità e della sua utilità sociale, distruzione del servizio pubblico, sfruttamento dei lavoratori e degli utenti e rischi per la loro salute, corsa alla redditività, declino della solidarietà, precarietà, burocratizzazione, repressione, discriminazione (di genere, di classe e di razza), ecc.
In questo contesto, i lavoratori e gli utenti dell’istruzione superiore e della ricerca partecipano sempre più numerosi alla lotta. Dall’inizio di gennaio l’atmosfera nelle università e nei laboratori è cambiata. Nonostante i tentativi di intimidire e bloccare le mobilitazioni (chiusura delle università, violazioni del diritto di riunione del personale e degli studenti, violenza della polizia durante le manifestazioni…), la mobilitazione continua a crescere in molte istituzioni. Centinaia di lavoratori VES sono in sciopero per la seconda volta e hanno cessato tutte le loro attività professionali. Gli esami non si sono svolti, le lezioni sono state sospese o modificate. Ogni giorno nuovi laboratori interrompono la loro attività produttiva e la promozione della ricerca (seminari, colloqui, ecc.), le riviste entrano in sciopero, i laboratori di educazione popolare si moltiplicano, le manifestazioni universitarie coinvolgono migliaia di persone, e si svolgono molte azioni di disturbo e di blocco.
L’Assemblea generale si oppone risolutamente alla politica del governo e dei suoi alleati in materia di istruzione superiore e ricerca. In particolare, stiamo combattendo contro tre aspetti fondamentali di questa politica che stanno destabilizzando profondamente il servizio pubblico di istruzione e di ricerca che è già martoriato da un sottofinanziamento cronico e da molteplici riforme regressive (legge LRU, legge Fioraso, legge ORE, legge Parcoursup, legge sulla trasformazione del servizio civile, ecc.)
1° Se passasse, la riforma delle pensioni colpirebbe molto duramente tutto il personale docente e di ricerca, settore sempre più caratterizzato da carriere tardive e disomogenee. Questa riforma colpirebbe in modo ancora più violento i più precari e i meno pagati, soprattutto le donne.
2° La Legge Pluriennale di Programmazione della Ricerca (LPPR) in preparazione, una legge “disuguale e darwiniana” (secondo Antoine Petit, l’amministratore delegato del CNRS), lungi dal fornire elementi per lottare efficacemente contro la precarietà e il sovraccarico di lavoro del personale di facoltà e di laboratorio, degraderebbe i nostri statuti e le condizioni di lavoro: modulazione del servizio obbligatorio; abilitazione a posti strutturati di professore; stabilizzazione dei posti di lavoro.
3° Con la riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione del 2019, che riguarda i contratti a breve termine, la situazione precaria del personale docente e di ricerca peggiorerà. Tuttavia, la precarietà non è solo il risultato di queste recenti politiche, ma il risultato di un continuo deterioramento dei mezzi, delle condizioni di lavoro e dello status dell’università. Oggi le università e i laboratori vivono dello sfruttamento dei lavoratori precari, sia nell’insegnamento, che nella ricerca o nell’amministrazione. La precarietà che contraddistingue la VES è anche quella degli studenti, talvolta costretti a combinare studi e lavoro in condizioni sempre più difficili.
La nostra lotta fa parte della difesa del principio di solidarietà e dei servizi pubblici. Il suo obiettivo è quello di difendere l’università come luogo aperto a tutti. Per un’università che è critica nei confronti delle politiche neoliberali al suo interno e nella società nel suo complesso. Per una ricerca e un insegnamento liberi e indipendenti dagli interessi del mercato. Creiamo luoghi e strumenti per produrre conoscenza che ci emancipino!
L’Assemblea generale chiede di amplificare le lotte a livello locale e nazionale per estendere la mobilitazione all’interno della RSE e negli ambitii interprofessionali, e per far convergere tutti coloro che sostengono lo sciopero generale e illimitato.
A tal fine, l’Assemblea Generale chiede le dimissioni di Antoine Petit, CEO del CNRS e lo scioglimento della Conferenza dei Rettori delle Università (CPU). Chiede ai lavoratori dell’istruzione superiore e della ricerca di non rendere noti i voti degli esami, di interrompere tutte le nostre attività e in particolare l’assunzione di lavoratori temporanei.
La mozione è approvata all’unanimità
Istituzioni rappresentate : Aix Marsiglia, Amiens, Angers, Bordeaux Montaigne, Caen, CNAM, Scuola di Giornalismo, EHESS, ENS Ulm, ENSFEA Tolosa, Evry, Paris Saclay, Lille, Lione 2, Nizza, Parigi 1, P3, Università della Sorbona, Università di Parigi, P8, Dauphine, P10, Paris Saclay, Paris Est Créteil, P13, Paris Est Marne La Vallée, Università Versailles Saint Quentin, Poitiers, Reims, Rennes 2, Rouen, Saint Etienne, Strasburgo, Tolosa, Tours, Università della Lorena, IFSTTAR, INRA, MNHN, CNRS, INED, INRIA, CEA
+ a distanza: Pau, Grenoble, Borgogna, Lione 1, Università di Bordeaux, IUT Blagnac, Cergy-Pontoise
Scrivi un commento