Pubblichiamo oggi la recensione del libro di Chicco Galmozzi “Figli dell’officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976)”, pp. 233., di recente uscita per la casa editrice DeriveApprodi.
****
«Sono studenti, impiegati (veri o sedicenti), intellettuali: molti i borghesi, pochissimi gli operai…». Queste parole, pronunciate da Sergio Zavoli nella puntata dedicata a Prima Linea della trasmissione La notte della Repubblica (andata in onda su RaiDue il 14 marzo 1990) mi sono subito venute in mente mentre leggevo il bel libro di Chicco Galmozzi, Figli dell’officina. A 30 anni di distanza il discorso pubblico sul fenomeno della lotta armata di sinistra in Italia nel periodo 1969-1982 non è molto cambiato e a questo va aggiunto il velo di oblio che è calato sulla stagione delle grandi lotte operaie che dal 1962 alla fine degli anni Settanta hanno squassato e cambiato il nostro Paese. Un velo silenziosamente assordante proprio quest’anno che ricorre il cinquantenario dell’Autunno caldo, su cui – a differenza di quello sulla strage di Piazza Fontana – le iniziative culturali ed editoriali si contano sulle dita di una mano.
Quella offerta da Galmozzi è una ricostruzione degli anni di incubazione del progetto politico rivoluzionario di Senza Tregua e poi di Prima Linea a Sesto San Giovanni e nei comuni limitrofi. Il senso dell’opera è quello di cominciare a smontare uno dei miti negativi del discorso pubblico sull’esperienza armata di Senza Tregua e poi di Prima Linea, cioè quella su una presunta estraneità dei loro militanti alle lotte operaie. Non si tratta, quindi, della classica fonte memorialistica (l’autore è stato attivista operaio alla Sirti e alla Breda di Sesto e poi militante dei Comitati Comunisti per il Potere Operaio e poi di Prima Linea), ma del tentativo, attraverso anche un oculato e preciso utilizzo della storiografia e delle fonti giornalistiche, di ricostruire il percorso politico rivoluzionario che, partito proprio dalle lotte dell’Autunno caldo, portò diverse decine di operai delle fabbriche del quadrante Nord-Est del milanese a fondare (insieme ad altri) Senza Tregua.
Quello di Galmozzi è un modo di narrare i prodromi di Senza Tregua mai improntato all’apologia o al giustificazionismo, né tantomeno all’abiura. Questa storia viene evidenziata come storia di lotte operaie e proletarie, di forte internità di quell’esperienza rivoluzionaria nelle fabbriche (dalla Sirti alla Breda, dalla Sit-Siemens alla Magneti Marelli, dall’Ercole Marelli alla Santagostino e alla Black & Decker).
L’oggetto del volume è, quindi, quello di proporre una testimonianza/interpretazione che esca dall’immagine «falsata»- riprodotta spesso, secondo l’autore, anche dalla storiografia – di un’origine politica e di una composizione sociale non operaie di Prima Linea nel periodo che va dal 1973 al 1976. La prima tesi che viene affermata è quella dell’internità di questa formazione politica armata ai conflitti di fabbrica e qui già è necessario chiarire bene il senso che alla parola dà Galmozzi: non si tratta solo di una mera internità fisica (la presenza di operai nelle file dell’organizzazione), bensì di un radicamento politico che portava il gruppo a promuovere e a dirigere diverse lotte e manifestazioni di piazza. Quelle lotte dalle quali spesso si formavano i militanti dei Comitati Comunisti. Galmozzi non cade nell’autoreferenzialità ed è preciso nel ricordare due aspetti di estrema importanza. Il primo è che la presenza politica di Senza Tregua caratterizza una porzione minoritaria della classe operaia dell’hinterland milanese, ma è proprio su questo che si basa quella che l’autore chiama «la scommessa» dell’organizzazione rivoluzionaria: quella di far leva su questa minoranza operaia perché, da soggetto politicamente autonomo agisca negli interessi della maggioranza della classe operaia. Il secondo è che quell’ondata di lotte dalle quali Senza Tregua e poi Prima Linea si alimentano, rappresenta uno scontro per la sopravvivenza della classe operaia così come si era configurata fra la fine degli anni Cinquanta e quella degli anni Sessanta: una classe operaia che si stava già trasformando sotto i colpi della ristrutturazione e che di lì a breve avrebbe perso quella battaglia.
Collegata a questa, si sviluppa una seconda tesi: l’esperienza milanese di Senza Tregua affonda le sue radici nel cuore dell’elaborazione teorica dell’operaismo. La centralità operaia di cui si fanno portatori i militanti di questa organizzazione, non è infatti legata alla collocazione merceologica o produttiva di queste lotte, ma al grado di soggettività politica espresso da questi spezzoni di classe. Una conflittualità, quella espressa alla Marelli o nelle altre fabbriche dove i Comitati operai di Senza Tregua sono interni o apertamente egemoni, che non è quindi frutto oggettivo e inevitabile dei piani di sviluppo del capitalismo, ma prodotto soggettivo e cosciente della «autonomia operaia».
La terza tesi è la confutazione di una presunta estraneità di quell’ondata di lotte operaie al tema della violenza. Galmozzi ricorda come tutti i movimenti studenteschi e tutti i gruppi extraparlamentari, dal ’68 in poi, abbiano fondato le proprie ipotesi politiche sulla critica feroce alla “via parlamentare al socialismo”, a cui contrapponevano una via rivoluzionaria, armata. A dimostrazione di quanto il tema fosse radicato anche nelle fabbriche, l’autore dedica diversi spazi e rimandi all’esperienza delle Ronde operaie e proletarie territoriali contro gli straordinari e al fenomeno dei «Decreti operai», vere e proprie forme di contro-diritto basate sull’esercizio della forza in fabbrica. C’è di più: attraverso un’interessante studio sugli articoli pubblicati dai principali quotidiani italiani (compresa «Lotta Continua») nel periodo di picco della vertenza contrattuale dei metalmeccanici (gennaio-marzo 1973), nella quale si colloca l’occupazione di Mirafiori, Galmozzi evidenzia l’incontestabile consapevolezza, con forme, giudizi e intensità differenti da giornale a giornale, di una violenza non più latente, ma conclamata che caratterizza i principali conflitti operai.
Il libro si struttura in sette capitoli e si snoda lungo tutta la storia di questo gruppo di militanti operai rivoluzionari. Si inizia con le origini, che affondano nell’Autunno caldo attraverso l’esperienza del Circolo Lenin, fondato da Piero Del Giudice, per poi passare all’entrata in Lotta Continua nel 1972. Dentro quest’ultima, poi, si sviluppano le contraddizioni proprio sul terreno del carattere strategico della violenza operaia, alla luce delle valutazioni contrastanti su una serie di eventi nazionali e internazionali, dal golpe cileno all’esito dell’occupazione della Fiat nel 1973 e all’esperienza dei “Fazzoletti rossi”, fino alla svolta “istituzionale” di LC che l’avrebbe portata, a partire dal Congresso del 1975, sul terreno elettorale, prima indirettamente (con l’indicazione di voto al Pci alle amministrative dello stesso anno) e poi con l’adesione al cartello di Democrazia Proletaria e alla débâcle elettorale del giugno 1976. È in questo periodo, secondo l’autore, che va retrodatata l’incubazione di quella che sarà due anni dopo la progettualità rivoluzionaria di Prima Linea. Dalla scissione da LC, avvenuta nell’estate-autunno del 1974, si passa poi alla nascita del giornale Senza Tregua, il cui primo numero esce l’11 giugno del 1975, e all’unificazione con l’altro gruppo che si era staccato da Lotta Continua a Milano e sempre interno a diversi conflitti di fabbrica. Dall’esperienza fallimentare di «Linea di Condotta» (luglio-ottobre 1975) e dal tentativo abortito di unificazione con le aree di Potere Operaio che non avevano seguito il progetto di Negri, fino all’ascesa del progetto di Senza Tregua, che nel 1976, da organizzazione prettamente milanese, si espande prima verso Torino e Bergamo, poi (con fortune alterne) verso Firenze, Roma e Napoli. Dalla crescita quantitativa e qualitativa delle azioni armate compiute nel 1976 a Milano (spesso in collaborazione coi gruppi analoghi che facevano riferimento alla rivista «Rosso») fino all’omicidio dell’esponente Msi Pedenovi (aprile 1976) e all’esplodere delle contraddizioni interne, con l’edizione, nel luglio dello stesso anno, dell’ultimo numero della “vecchia” Senza Tregua e l’allontanamento di Oreste Scalzone e del suo gruppo. Il libro si ferma, quindi, alla nascita di Prima Linea quale punto di arrivo della battaglia politica interna sul terreno dell’organizzazione politico-militare e dei modelli organizzativi (struttura centralizzata versus struttura “federale”).
Alcune convinzioni dell’autore necessitano sicuramente di un supplemento di dibattito, di confronto, di ricerca, come ad esempio la questione del rapporto fra l’esaurimento dell’esperienza del Comitato Unitario Antifascista a Torino nel 1976 e la fuoriuscita qualche mese dopo di quasi tutto il servizio d’ordine locale di Lotta Continua dall’organizzazione, buona parte del quale approderà subito dopo in Prima Linea. O ancora sul presunto carattere periodizzante del Movimento del ’77 da parte degli scontri di San Basilio a Roma del 1974 (sul quale nutro qualche perplessità) o delle “giornate di Aprile” del 1975 a Milano (sulle quali mi trovo più d’accordo). Ma sono questioni che non inficiano il valore significativo del libro di Galmozzi.
In conclusione, quindi, questo volume a mio avviso contribuisce molto ad approfondire e chiarire un dibattito storiografico, ma anche storico-politico, che finora non ha avuto grandi e frequenti occasioni di sviluppo. Pur trattando di un fenomeno storico fortemente ideologizzato, la sua narrazione proposta da Galmozzi si basa su un approccio in parte esperienziale e in parte di ricostruzione fattuale degli avvenimenti, qualità che permetterà agli storici intenzionati a lavorare sul tema di avvalersi di una fonte importante.
[…] Qui la recensione di Alberto Pantaloni. […]