Sperimentazioni sociali e autonomia possibile

Programma del convegno e tracce per la discussione

L’incontro di Effimera ha lo scopo di scandagliare quelle forme di welfare dal basso che già operano nell’autonomia della cooperazione sociale, per la soddisfazione sia di bi/sogni immediati che di istanze di solidarietà e di mutualismo aggiornate al presente.

La prima questione che ci siamo posti, anche alla luce dei primi risultati della ricerca europea PIE News  / Commonfare (che ha inchiestato alcune buone pratiche di autorganizzazione di welfare nel milanese), è se tali pratiche possano definire un modello alternativo di welfare, in grado di dare risposte più attuali rispetto ai tre modelli principali di welfare esistenti: il welfare pubblico keynesiano, il welfare familiare, il workfare di matrice anglosassone o un ibrido tra questi.

Queste esperienze collettive, legate alla gestione dei “beni comuni” intesi nella loro accezione più larga, ovvero anche socialità, convivialità, piacere, bellezza, cultura, autoformazione, così come la diffusione di sperimentazioni (a volte ambigue) di forme di reddito di base, ci portano a pensare che un nuovo welfare sia possibile, un welfare finalizzato non solo a garantire un “buen vivir” ma anche in grado di consentirci di autodeterminare  la nostra vita, a fini alternativi all’ipertrofia del mercato e delle sue leggi. In altre parole, un welfare che corrisponda alla ricchezza comune prodotta (Commonfare). Si apre qui, allora, la questione impegnativa del rapporto tra una possibile autonomia della produzione e reti di sostegno collettivo adeguate.

La prima sessione discuterà di un possibile Manifesto per il Commonfare, tra riproduzione sociale, uso libero dei saperi e della conoscenza, accesso gratuito al comune, reddito di base incondizionato come reddito primario ma soprattutto come strumento di scelta e autodeterminazione contro il ricatto del bisogno. Una riflessione che ha il proprio punto di partenza nella presa d’atto che oggi il terreno del welfare è esso stesso terreno diretto di valorizzazione in quanto luogo / modo della produzione contemporanea. Partiamo quindi dalla consapevolezza che oggi la battaglia sul welfare è un terreno decisivo nella partita tra capitale e vita.

Molto spesso, infatti, sperimentazioni sociali molto innovative, proprio per la loro originalità e dirompenza, diventano preda della valorizzazione capitalistica. Il processo di smantellamento (privatizzazione e finanziarizzazione) del welfare pubblico, libera momenti  di sperimentazione sociale i quali, se non trovano gambe autonome su cui marciare, o sono destinati a perire o si ritrovano sussunti dal sistema. Generando, da capo, segmentazione, negazione dei principi di solidarietà e di universalismo.

È questo il tema della seconda sessione del convegno di Effimera. Come evitare che tale processo di captazione abbia luogo? Quali fattori di struttura possono consentire il mantenimento di un’autonomia sociale, più libera dalle gerarchie del mercato capitalista? In questa sede ci limitiamo – per il momento – a discutere di sostenibilità monetaria e sostenibilità eco-solidale. Entrambe le forme di sostenibilità (autonomia finanziaria e autonomia ecologica e sociale) richiedono lo sviluppo di capacità relazionali e la costruzione di un nuovo terreno di cooperazione in grado di ripristinare quei rapporti e quelle filiere sociali che il neoliberalismo ha distrutto con il mito dell’efficientismo e della competizione individuale. Parleremo così di circuiti monetari alternativi, di moneta del comune e altri strumenti di scambio alternativi, di come evitare che tali sperimentazioni monetarie e finanziarie divengano docili strumenti di controllo sociale e di governance della povertà. Ma allo stesso modo affronteremo il tema della costruzione di eco-sistemi in grado di replicarsi e perpetuarsi nel tempo, compatibili con i vincoli sempre più stringenti della crisi ambientali e quindi capaci di offrire prospetti di un’autorganizzazione produttiva e sociale che non sia ingorda di energia, di ambiente e di spazio.

Questa discussione, ovviamente, non può prescindere da questioni e domande politiche: la terza sessione (domenica mattina, seconda giornata) affronterà il tema, con la premessa di due relazioni e un largo spazio ai sei interventi in cui si articola la tavola rotonda.

La prima relazione affronterà la radicale modifica intervenuta nella legislazione del lavoro, della previdenza, dell’assistenza, rilevandone le conseguenze; si tratta di un vero e proprio processo costituente funzionale alla restaurazione del comando capitalistico dentro la nuova organizzazione dell’estrazione di valore. La seconda relazione esaminerà l’assetto sociale, esistente e possibile, fra stagnazione e transizione, fra finanziarizzazione e cooperazione sociale; l’esame riguarderà soprattutto il tema dell’introduzione di un reddito di base e le modalità del suo finanziamento, con particolare riferimento all’esperienza catalana.

In buona sostanza la discussione affronta la tenaglia di lavoro e cooperazione sociale, e su questi due aspetti (compresa la dialettica antagonismo costituente/istituzioni) si andranno misurando i sei interventi della tavola rotonda, sei diversi punti di osservazione. Quale interlocuzione politica (se esiste) è possibile? E quali forme di organizzazioni e rappresentanza tali sperimentazioni possono mettere in campo? Le pratiche sociali diffuse vanno reinterpretate e valorizzate; e costruite con paziente fantasia. Viceversa la risposta dello stato sembra essere l’opzione autoritaria: integrazione, sussunzione,  silenzio, repressione, ritorsione per domare i processi che sorgono dal basso. Spesso alla politica sfugge drammaticamente la esemplarità strategica delle esperienze di mutualismo e delle pratiche cooperative. O quanto meno non viene perdonato il carattere ontologicamente antagonista che dentro questo assetto sociale vanno assumendo, in modo oggettivo, la solidarietà e il comportamento mutualistico.  Un patrimonio innovativo di coesistenza sociale, un bacino virtuoso dove tornare a tessere “legami sociali”, una vera e propria risorsa, che dovrebbe costituire proficua materia prima e che, all’opposto, viene dimenticato e/o represso.

WE LOVE COMMONFARE

*****

Programma convegno Effimera – 28-29 ottobre, Macao, V.le Molise 68

 

Sabato 28 ottobre

10.30 – 13.00

Sessione I: Produrre e riprodurre il comune. Commonfare

Introduce e modera: Maddalena Fragnito, Macao

Andrea Fumagalli (Bin-Italia): “Manifesto per il Commonfare”

Chiara Bassetti (Univ. Trento): “Il progetto di ricerca Commonfare.net”

Leon Blanchaert, (Spazio di Mutuo Soccorso – Cantiere): “Pratiche di mutualismo conflittuale”

Cristina Morini (Bin-Italia):  “Riproduzione sociale e pratiche di vita”

Stefano Lucarelli (Univ. Bergamo): “Welfare della conoscenza e delle reti”

 

 14.30-16.30

Sessione II: Sostenibilità del welfare dal basso

Introduce e modera: Giorgio Griziotti, Effimera

Sessione IIa: La “natura” del comune

Paolo Cacciari, (giornalista, attivista): “Come fare commoning,

Andrea Ghelfi (ricercatore indipendente): “Ecologie del comune”

Riccardo Sacco (Art Lab, Parma): “Buen vivir: la natura come spazio e tempo di vita”

Discussione

Pausa

17.00-19.00

Sessione IIb: “La autonomia finanziaria del comune”

Marco Sachy (Dyne.org): “Aspetti monetari del Commonfare: quale alternativa?”

Emanuele Braga (Macao): “La sperimentazione della moneta del comune e il reddito di base”

Marco Fama (Univ. Bergamo): “La finanziarizzazione della povertà e delle vite: quale alternativa?”

Discussione

 

Domenica 29 ottobre

10.30-14.00

Sessione III: “Istituzioni, mutualismo, rappresentanza”

Introduce e modera Andrea Fumagalli, Bin Italia

Relazioni preliminari:

Giovanni Giovannelli (Avvocato del lavoro, Effimera): “Nuove frontiere del diritto e del conflitto: autonomia, precarietà, cooperazione sociale”.

Susana Martín Belmonte (Research program on social innovation related to Basic income and a local currency, Comune di Barcellona): “Resources for a Basic Income”

Tavola rotonda:

Chiara Colasurdo (Attivista giuslavorista, lavorovivo.it)

Nicola Capone (Ex-Asilo Filangeri)

Gigi Malabarba (Ri-Maflow)

Donato Nubile (SMart, Italia)

Tiziano Trobia (Clap, Roma)

Cristina Roncari (SMS- Univ. Popolare, Lab genere)

 

Il convegno è organizzato in collaborazione con il progetto europeo Commonfare / Pie News, attraverso Bin Italia, partner italiano del progetto

 

Qui, l’evento Fb

https://www.facebook.com/events/1895155737368782/?acontext=%7B%22ref%22%3A%223%22%2C%22ref_newsfeed_story_type%22%3A%22regular%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22117%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D

 

Macao, viale Molise 68, Tram 12, Fermata P. ta Vittoria: linee  S1, S2, S5, S6, S12 e S13, filobus: linee 90, 91 e 93

 

Immagine in apertura: Millo, 2016

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email