Io. Noi. Lo sciopero femminista – di Non Una di Meno Torino
Lo sciopero. Apriamo con alcune considerazioni più generali prima di entrare nel vivo di quello che vorremmo esprimere con queste poche righe. Il valore dello [...]
Lo sciopero. Apriamo con alcune considerazioni più generali prima di entrare nel vivo di quello che vorremmo esprimere con queste poche righe. Il valore dello [...]
Questo testo contiene la traduzione parziale di un discorso che Maria Puig de la Bellacasa – studiosa femminista nel campo degli studi femministi sulla tecnoscienza [...]
Sono passati 50 anni dall'apparizione di “Gli insegnamenti di Don Juan”, il leggendario libro di Carlos Castaneda sulla sua iniziazione allo sciamanesimo. Come si spiega [...]
L’8 marzo sarà , grazie a Non Una di Meno, una giornata di sciopero globale femminista, dai generi e dei generi. Per il terzo anno [...]
A partire dagli anni ’70, il discorso sui limiti biofisici ha costituito probabilmente il nodo centrale dell’emergere di una narrazione ecologista della crescita economica moderna, [...]
La cattura e l’estradizione di Cesare Battisti hanno messo in evidenza i peggiori istinti vendicativi e repressivi di un apparato statale cui sembra ancora bruciare, [...]
La forza lavoro è uno scrigno che contiene una potenza ed è la facoltà più importante della vita attiva. Per il capitalismo è la “merce” [...]
Questo testo di Laura Centemeri nasce nel contesto dell'incontro "La cura del comune" (Napoli, 4-5 gennaio 2019), secondo di un ciclo a cura di Ecologie Politiche del Presente. [...]
Come Toni Negri sembra indicare in questo testo che riprendiamo su Effimera (si tratta della quarta analisi scritta da Negri sul tema nel corso delle scorse [...]
Lo stile Minniti che prima vara le persecuzioni di Riace e Lucano poi fa discorsi nei quali dice che "sta con loro" fa evidentemente scuola. [...]