Conflitti ambientali come critica sistemica al capitalismo – di Matteo Lupoli
Da qualche tempo a questa parte pare che le sorti del pianeta siano finalmente al centro di un dibattito politico che attraversa la nostra società [...]
Da qualche tempo a questa parte pare che le sorti del pianeta siano finalmente al centro di un dibattito politico che attraversa la nostra società [...]
Nella Storia della bambina perduta, ultimo libro della tetralogia L’amica geniale, Elena Ferrante affida alle sue protagoniste un susseguirsi di lucide riflessioni sulla storia di Napoli, sul [...]
Da dove gli vengono tutti quegli occhi che vi spiano, se non da voi stessi? Come può avere tante mani per colpirvi, se non prendendole [...]
Nel settembre del 2017 una ventina di persone si sono ritrovate nel podere di Testalepre, nel Chianti fiorentino, per discutere di Guattari. Da questo ritrovo [...]
Pubblichiamo la prefazione di Sonia Paone al libro di Francesco Biagi, Henri Lefebvre: una teoria critica dello spazio, Jaca Book, Milano, 2019, uscito da poche settimane. Buona [...]
Esce oggi per Ombre Corte La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica, di Razmig Keucheyan (edizione originale: La nature est un champ [...]
A partire dall’analisi politica della questione “pastori sardi”, cerchiamo di mettere in evidenza i problemi che impediscono, troppo spesso, un incontro tra movimento antispecista e [...]
Da qualche anno alcuni demografi ma anche alcuni ambientalisti e/o ecologisti prestano sempre più attenzione sia alle migrazioni, sia al “cambiamento climatico” e anche al [...]
Continuiamo il dibattito effimero sull'ecologia politica da una prospettiva inedita, e condividiamo un estratto di “Forme in divenire tra bios, matematica e filosofia. Conversazioni con Alessandro [...]
Il 18 dicembre 2018 un gruppo di accademici ha depositato una proposta di legge di iniziativa popolare sui beni comuni, che riprende immutata la sintetica [...]