Enrico Letta: il cavaliere dalla nobile coscienza – di Gianni Giovannelli
E se la Nato chiama ditele che ripassi: lo sanno pure i sassi: non ci si crede più. (Marcia della Pace Perugia-Assisi, 1961: Franco Fortini [...]
E se la Nato chiama ditele che ripassi: lo sanno pure i sassi: non ci si crede più. (Marcia della Pace Perugia-Assisi, 1961: Franco Fortini [...]
Da quando è cominciata l’invasione russa dell’Ucraina, sul versante occidentale la macchina dell’informazione ha sfornato le analogie più spericolate per orientare l’interpretazione degli eventi e [...]
In questo approfondito contributo, Massimo De Angelis riflette sulle ragioni della guerra in corso in Europa, a seguito dell’invasione dell’esercito russo in Ucraina. Una guerra [...]
Pubblichiamo alcune pagine del capitolo finale del testo, straordinariamente attuale, di Rosella Simone, Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche socialiste, [...]
“La natura miserabile della guerra in Ucraina ha rapidamente trovato il suo equivalente nella miseria cognitiva della sua rappresentazione per il pubblico occidentale. I media [...]
Questo articolo di Alberto Bradanini, uscito sul sito La Fionda (che va ringraziato) e che Effimera ripubblica è una sintesi lineare e illuminante di quanto [...]
Da diversi anni il Cercle de Réflexion Interarmées (CRI), composto da una quindicina di soldati francesi di alto rango, continua ad essere allarmato dalla deriva [...]
Things fall apart; the centre cannot hold; Mere anarchy is loosed upon the world, The blood-dimmed tide is loosed, and everywhere The ceremony of innocence [...]
Rigurgiti autoritari in Tunisia. Un nuovo articolo di Clara Capelli chiarisce i dettagli della reazione - assai strumentale - alla serie di attentati terroristici nel [...]