Diserzione, guerra e comando sul mondo – di Massimo De Angelis
In questo approfondito contributo, Massimo De Angelis riflette sulle ragioni della guerra in corso in Europa, a seguito dell’invasione dell’esercito russo in Ucraina. Una guerra [...]
In questo approfondito contributo, Massimo De Angelis riflette sulle ragioni della guerra in corso in Europa, a seguito dell’invasione dell’esercito russo in Ucraina. Una guerra [...]
Sabato 26 marzo 2022, ore 10-18 Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano (Metro M1-San Babila) È notizia di pochi giorni fa che l’Ufficio [...]
Da diversi anni il Cercle de Réflexion Interarmées (CRI), composto da una quindicina di soldati francesi di alto rango, continua ad essere allarmato dalla deriva [...]
Lo scontro Venezuelano non pare lasciare spazio ad alcuna uscita a sinistra. Una partita che vede in Maduro e Guaidò due protagonisti parziali ma, ad [...]
Continuano i report da Buenos Aires di Franco Berardi Bifo. Sempre in attesa del G20. Qui la prima puntata. **** 20 novembre 2018 E’ mai possibile [...]
Nella disputa sull'inizio dell'Antropocene è già stata proposta, fra tante, una data netta, il 16 luglio 1945, quando il Trinity test esplose la prima bomba nucleare [...]
La dinamica geopolitica e geoeconomica è in costante metamorfosi. Ma se lo scacchiere economico globale sembra oggi più orientato verso una crescente supremazia economica, tecnologica [...]
Proponiamo un terzo estratto dal libro “Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione”, curato da Marco Deriu e pubblicato nel 2016 dall’editore napoletano Marotta [...]
Non si può tacere davanti a una guerra, a qualsiasi guerra, perché la pace, la libertà, l’uguaglianza non si raggiungono con gli eserciti, ma attraverso [...]