Vincere – di Franco Berardi Bifo
“La natura miserabile della guerra in Ucraina ha rapidamente trovato il suo equivalente nella miseria cognitiva della sua rappresentazione per il pubblico occidentale. I media [...]
“La natura miserabile della guerra in Ucraina ha rapidamente trovato il suo equivalente nella miseria cognitiva della sua rappresentazione per il pubblico occidentale. I media [...]
Premessa. Achille Mbembe, nato nel 1957, è un politologo e storico camerunese, ha fatto gli studi universitari in Francia, è stato docente in molte università [...]
I. György Lukács, intellettuale, filosofo, marxista grande, ancora oggi fondamentale a cinquant’anni dalla scomparsa (4 giugno 1971), ricordava a ogni pie’ sospinto la centralità delle [...]
Commentando la recente enciclica quasi tutti gli editorialisti iscritti al libro paga dei grandi quotidiani hanno contribuito, naturalmente su commissione, a diffondere l’immagine di un [...]
Il bell’articolo di Bruno Gullì, «Le radici della rivolta attuale: la triplice pandemia di razzismo, Covid-19 e capitalismo dei disastri»[1], discute in termini molto efficaci [...]
Il numero 49 della rivista Zapruder, intitolato “Stati di agitazione. Territori, autogoverno, confederalismo” offre uno sguardo sia geografico che temporale sul lungo ’68, con una [...]
Premessa In questo testo cerco di capire l'attuale situazione delle migrazioni facendo riferimento a Sayad, in particolare al suo ultimo testo Immigrazione e pensiero di [...]
Pubblichiamo l'introduzione, quanto mai attuale, di Gennaro Avallone e Salvo Torre a Decolonizzare le migrazioni. Razzismo, confini, marginalità. Il libro, a cura di Tindaro Bellinvia e Tania [...]