L’ossessione della politica monetaria restrittiva – di Andrea Fumagalli
Uno dei fattori che ha portato l’ideologia neoliberista a conquistare l’egemonia nel pensiero economico a partire dagli anni Ottanta è stata la credenza (non si [...]
Uno dei fattori che ha portato l’ideologia neoliberista a conquistare l’egemonia nel pensiero economico a partire dagli anni Ottanta è stata la credenza (non si [...]
Effimera ripubblica l’intervista che Marco Giorgetti ha fatto a Stefano Lucarelli. L’intervista – che si concentra sulle molte ombre del MES, sull’operato del ministro Gualtieri [...]
Dopo l'intervento di Marco Bersani, ecco un commento di Yannis Varoufakis sull'accordo di giovedì scorso dell'Eurogruppo , in attesa del Consiglio Europeo dei ministri del [...]
Con questo contributo, cui seguiranno altri interventi e pubblicazioni anche multimediali, intendiamo lanciare dalla pagina di Effimera una discussione sugli effetti socio-economici dell’epidemia Covid-19, con [...]
L’emergenza Covid-19 ha scombussolato molti dei piani politici e teorici che hanno contrassegnato il dibattito negli ultimi anni. È stato un elemento di rottura in [...]
Le ultime disposizioni del governo in materia di Coronavirus hanno ulteriormente ristretto diverse attività economiche e, soprattutto, sociali. È la cooperazione sociale che viene infatti [...]
Con la fine dell’anno 2016, dopo la vittoria del No al referendum costituzionale, le simulate dimissioni di Renzi e il varo del governo-ombra Gentiloni, è [...]
Note in merito al libro di Thomas Fazi e Guido Iodice, “La battaglia contro l’Europa. Come un’élite ha preso in ostaggio un continente. E come [...]
Pubblichiamo in anteprima un contributo di Marco Bertorello e Christian Marazzi sulla proposta di Quantitative Easing for the People, che a breve uscirà sulla rivista [...]
Ringrazio, prima di tutto, Andrea Fumagalli per aver ripreso e articolato il discorso sul Quantitative easing fot the People che da un po' di tempo [...]