André Gorz: per farla finita con l’alienazione – di Tiziana Villani
La prefazione di Tiziana Villani al testo, da poco ripubblicato per Orthotes Editrice, La morale della storia, di André Gorz ***** Gerhart Hirsch nasce a [...]
La prefazione di Tiziana Villani al testo, da poco ripubblicato per Orthotes Editrice, La morale della storia, di André Gorz ***** Gerhart Hirsch nasce a [...]
Dopo la sconfitta umiliante del centro-sinistra (preferisco definirlo così l’esito delle elezioni piuttosto che “la vittoria clamorosa della destra”) si sprecano le chiamate alle armi: [...]
Pubblichiamo la recensione di Giorgio Griziotti a Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa di Maurizio Lazzarato, DeriveApprodi, Roma 2022 ***** I due [...]
Nel giorno in cui il nuovo governo nazional-conservatore "Dio, patria e famiglia" della prima donna premier Giorgia Meloni si insedia, a Bologna oggi pomeriggio si [...]
L’espressione lessicale “essere alla canna del gas”, viene usata metaforicamente, tra il tragico e il grottesco, per rappresentare una situazione disperata tale per cui, volendo [...]
Pubblichiamo la prefazione di Étienne Balibar al libro di Peo Hansen e Stefan Jonsson, Eurafrica le origini coloniali dell'Unione europea. Il libro, pubblicato in inglese, [...]
Discorso tenuto dalla parlamentare europea Clare Daly, irlandese, esponente del partito Independents 4 Change, facente parte del gruppo al Parlamento Europeo Gue/Ngl. La sessione del [...]
Giuliano De Seta è morto schiacciato da una lastra che pesava cinquecento chili, in fabbrica, alle cinque della sera, mentre lavorava in una piccola fabbrica [...]
Per comprendere l’attuale deriva a destra dell’Italia, è necessario ricordare la storia della sinistra italiana, la sua eterogenesi e come questa abbia favorito il processo [...]