𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔! 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗱ə 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗾𝘂𝗲𝗲𝗿, 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮! 𝗡𝗼 𝗼𝗶𝗹 – 𝗡𝗼 𝘄𝗮𝗿 – 𝗡𝗼 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗲𝗿
Nella prima decade degli anni 2000, Il 1 maggio milanese, ma non solo, era stato attraversato dal fenomeno della MayDay Parade, che era stato in [...]
Nella prima decade degli anni 2000, Il 1 maggio milanese, ma non solo, era stato attraversato dal fenomeno della MayDay Parade, che era stato in [...]
Da quando è cominciata l’invasione russa dell’Ucraina, sul versante occidentale la macchina dell’informazione ha sfornato le analogie più spericolate per orientare l’interpretazione degli eventi e [...]
In questo approfondito contributo, Massimo De Angelis riflette sulle ragioni della guerra in corso in Europa, a seguito dell’invasione dell’esercito russo in Ucraina. Una guerra [...]
Pubblichiamo alcune pagine del capitolo finale del testo, straordinariamente attuale, di Rosella Simone, Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche socialiste, [...]
Nota introduttiva Di Lorenzo Feltrin È da poco uscito il libro di Gianni Sbrogiò L’autonomia di classe a Porto Marghera: Lotte e percorsi politici [...]
“La natura miserabile della guerra in Ucraina ha rapidamente trovato il suo equivalente nella miseria cognitiva della sua rappresentazione per il pubblico occidentale. I media [...]
Pubblichiamo un importante contributo di Lea Melandri apparso su La Stampa il 2 aprile scorso. Con l'occasione, rilanciamo l'invito della Casa delle donne di Milano [...]
Pubblichiamo gli audio e il video della conferenza sull'attuale conflitto tra Russia e Ucraina tenuta da Giairo Daghini, Christian Marazzi e Toni Negri. L'incontro si [...]
Premessa necessaria, visto il clima esistente: il contributo che segue è un’analisi critica della possibile efficacia delle sanzioni dei paesi occidentali contro l’economia russa. La [...]
“Se un uomo marcia sull’erba selvaggia, l’uomo passa e l’erba si richiude alle sue spalle quasi inalterata, se cento uomini marciano su un sentiero di [...]