I nuovi processi di valorizzazione del capitalismo contemporaneo: recensione a: “Cognitive Capitalism, Welfare and Labour. The Commonfare Hypothesis” (Routledge, 2019) – di Elia Zaru

In tempo di dibattito crescente sui processi di accumulazione del capitale, tra estrattivismo, imprinting, nuove forme di sfruttamento, presentiamo la recensione di Elia Zaru (già [...]

Il costo ecologico dell’economia di piattaforma. Ovvero, l’inquinamento connesso alle nuove tecnologie – di Giorgio Pirina

Il periodo storico in cui viviamo è stato definito con due accezioni, fortemente collegate tra loro: società post-industriale e società dell’informazione. Queste definizioni indicano un [...]

Il furore di vivere – di Gianni Giovannelli

                                                                  Lies and lethargies police the world                                                                               In its periods of peace. What pain taught                                                                                Is soon forgotten; we celebrate                                                                              What ought to happen as if [...]

La pavidità della sinistra e le strumentalizzazioni di Salvini: a proposito del Fondo Salva Stati – di Andrea Fumagalli

Qualche giorno fa sul sito Micromega è stato pubblicato un appello firmato da 32 economisti e economiste fortemente critico nei confronti dell’European Stability Mechanism (Esm), [...]