Un clima rivoluzionario? – Appunti dei comitati veneti

Già apparsi su globalproject.info, volentieri condividiamo le note sul rapporto tra grandi opere e giustizia climatica che i comitati veneti propongono in preparazione alla manifestazione [...]

Nota meridionale sul reddito di cittadinanza e il Movimento 5 Stelle – di Francesco Maria Pezzulli

Caro lettore, mi piacerebbe che tu leggessi questa mia nota come se fosse una tappa, né la prima né l’ultima, di un discorso sul sud [...]

Storie locali degli anni Settanta: Torino fra la dissoluzione di Lotta Continua e il Settantasette – di Giorgio Del Vecchio

Anticipiamo l'uscita il 31 gennaio del libro di Alberto Pantaloni La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77, per DeriveApprodi, con la recensione di [...]

Limite biofisico e narrazioni del capitalismo – di Stefania Barca

A partire dagli anni ’70, il discorso sui limiti biofisici ha costituito probabilmente il nodo centrale dell’emergere di una narrazione ecologista della crescita economica moderna, [...]

Foreste urbane, prospettive ecologiche e politiche: il bosco ai Prati di Caprara a Bologna – di Enrico Curzi e Andrea Zinzani

  Boschi urbani e riflessioni di ecologia politica Attraverso l’approccio dell’Ecologia Politica è possibile portare avanti una riflessione critica sulla dimensione socio-politica e di potere [...]

Il trofeo e il monito – di Effimera

La cattura e l’estradizione di Cesare Battisti hanno messo in evidenza i peggiori istinti vendicativi e repressivi di un apparato statale cui sembra ancora bruciare, [...]

Una politica comune della liberazione – di Roberto Ciccarelli

La forza lavoro è uno scrigno che contiene una potenza ed è la facoltà più importante della vita attiva. Per il capitalismo è la “merce” [...]

Modell Deutschland: Alice nel Paese della flessibilità – di Davide Curcuruto

Era inizio ottobre quando il Ministro del Lavoro, dello Sviluppo Economico nonché Vicepremier Luigi Di Maio annunciava che il tanto decantato reddito di cittadinanza si [...]