Le responsabilità italiane nell’uccisione di Giulio Regeni – di Giuseppe Acconcia
A due anni dalla scomparsa e dalla morte di Giulio Regeni, nessuna verità è trapelata dalle indagini. Negli ultimi mesi, l'attenzione mediatica si è spostata [...]
A due anni dalla scomparsa e dalla morte di Giulio Regeni, nessuna verità è trapelata dalle indagini. Negli ultimi mesi, l'attenzione mediatica si è spostata [...]
Pubblichiamo l'introduzione del volume Lavoro, Natura, Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, di Emanuele Leonardi, appena uscito per i tipi di Orthotes. Ancora fino [...]
Nell’anno del suo quarantennale, appena trascorso, sinceramente ci si aspettava molto più interesse storiografico e culturale sul Movimento del ’77 - e invece, a occhio [...]
Pubblichiamo la traduzione italiana, a cura dell'autore, di un articolo di Fausto Giudice uscito originariamente su tlaxcala. In tutto il paese, i giovani emarginati hanno [...]
Intorno al fenomeno #metoo, ai suoi effetti e alle sue cause virtuali e materiali si sta discutendo molto in Italia e nel mondo. In entrambe [...]
Mario Perniola è stato un pensatore irriverente, acuto e sensibile che ha attraversato con grande curiosità e ironia il nostro tempo. Alla sua formazione rigorosissima [...]
Non è necessario essere dei veggenti, ma neppure fini analisti, per prevedere che uno degli argomenti al centro della prossima campagna elettorale sarà costituito dal [...]
Sussunzione del corpo erotico nel General Intellect L’intervista, pubblicata su Effimera, tocca molti temi dall'eredità dell'operaismo al cyberspazio, dalla riproduzione sociale al linguaggio, dalle tecnologie [...]
Come dare prospettiva ai commons? La Guida Galattica per Autostoppisti è la metafora che MACAO ha scelto per raccontare a che punto è arrivata la [...]