Dati controcorrente sull’economia italiana e il mercato del lavoro – di Andrea Fumagalli

Nelle ultime settimane siamo stati subissati da buone notizie sull’andamento del’economia italiana. Il Pil cresce sopra le aspettative. L’Istat ci dice che il numero degli [...]

Città, spazi abbandonati, autogestione. Note introduttive a un convegno – di Pietro Saitta

È l’età più oscura dal dopoguerra, lo sappiamo. E non perché ci sia in fondo nulla di nuovo sotto il sole nel paese che ha [...]

Una cosmologia di procedure. Per un’etnografia delle culture della valutazione e della loro seduzione autoritaria – di Mauro Van Aken

Culture dell’audit L’università, la ricerca e la trasmissione del sapere stanno vivendo negli ultimi anni in Italia un cambiamento epocale, dentro un generale senso di [...]

Giulio Regeni e l’ostinazione della memoria. Parte I: l’inventario dei rimossi – di Franco Palazzi e Michela Pusterla

Il 14 settembre 2017 – un anno, sette mesi e undici giorni dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni – il nuovo ambasciatore italiano, [...]

Controllo sociale e governance della povertà. Note sull’introduzione del Reddito di inclusione in Italia – di Andrea Fumagalli

Il 29 agosto 2017 è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Reddito di inclusione (REI). Si tratta di una misura nazionale [...]