Ricerca, repressione ed eccezionalismo universitario – di Pietro Saitta
Tre. È questo il numero degli antropologi che, nell’arco di una settimana, sono balzati all’onore delle cronache per essere stati denunciati, processati o condannati per [...]
Tre. È questo il numero degli antropologi che, nell’arco di una settimana, sono balzati all’onore delle cronache per essere stati denunciati, processati o condannati per [...]
L’osservatore attento del sistema dei media dovrà in prima istanza ammettere che i giornalisti non sono, nella maggior parte dei casi, “machiavellicamente” determinati a manipolare [...]
Risulta difficile scrivere un commento sulle elezioni spagnole senza parlare di numeri. Innanzitutto, per cominciare a parlare del secondo turno elettorale spagnolo bisogna considerare i [...]
Fen jiu bi he, he jiu bi fen è l'incipit del Romanzo dei Tre Regni, uno dei quattro classici della letteratura cinese: «Il mondo sotto [...]
Pubblichiamo una breve analisi di Andrea Fumagalli sull'esito del referendum inglese, a cui segue, in coda, la traduzione in portoghese (Brasil), ripresa dal sito di [...]
Un testo estremamente politico di Jack Halberstam che riflette sulla strage avvenuta il 12 giugno al Pulse di Orlando. Halberstam si domanda se siano da [...]
Alcuni preziosi e inquietanti aggiornamenti da Ventimiglia dopo le testimonianze dei migranti raccolte sotto il ponte di via Tenda, tra il 20 e il 22 [...]
Il 15 giugno 2016, il tribunale di Torino ha condannato Roberta, ex studentessa di antropologia di Ca’ Foscari, a 2 mesi di carcere con la [...]
Sono tre gli elementi che - naturalmente è un parere di chi scrive - servono a spiegare l’incapacità, da parte della sinistra milanese (e nazionale), [...]
Ottima notizia! Ethereum, il pericolosissimo progetto di un linguaggio formale eseguibile per definire i contratti di business e transazioni finanziarie (smart contracts), basato su blockchain [...]