Un nuovo Quantitative Easing for the people – di Marco Bertorello e Christian Marazzi

Pubblichiamo in anteprima un contributo di Marco Bertorello e Christian Marazzi sulla proposta di Quantitative Easing for the People, che a breve uscirà sulla rivista [...]

Capitalismo cognitivo e reddito sociale garantito come reddito primario – di Carlo Vercellone

Dopo la pubblicazione - nella sezione Ecologia Politica di Effimera - dell'importante testo di André Gorz "Pensare l'esodo dalla società del lavoro e della merce", [...]

Visualità e (anti)razzismo – di Tommaso Guariento

Simposio InteRGRace, Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms (FISPPA, Università di Padova) in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Storia Culturale, DISSGeA, Postcolonialitalia, Docucity, [...]

Conversazione con Paolo Gallerani artista alieno – a cura di Officina Multimediale

Una conversazione con lo scultore Paolo Gallerani girata da Officina Multimediale alla Fondazione Mudima di Milano durante la recente mostra dell'artista, "Innesti e snodi", a [...]

(Ri)produrre futuri senza futurità riproduttiva – di Helen Hester

"(Ri)produrre futuri senza futurità riproduttiva" prende le mosse dal lavoro del teorico queer Lee Edelman che, nel suo libro del 2004 No Future: Queer Theory [...]

Quale ritorno? A quale terra? Note sulla finanziarizzazione del cibo – di Emanuele Leonardi

I processi di valorizzazione del capitalismo odierno - comando finanziario, dimensione bio-cognitiva, “sono talmente integrati a quello maggiormente ‘terrestre’ - settore agricolo - che tentare [...]

Autonomia e istituzioni: che cosa ci dice la Francia? – di Grateful Dead

Traduzione in portoghese, a cura di Uninomade Brasil, in calce al testo italiano L’intervista a Frederic Lordon, pubblicata dal sito spagnolo LaMarea e tradotta in [...]