Sovversione dell’eterosessualità – di Federico Zappino

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta da Federico Zappino il 22 marzo 2016 in occasione dell’ultimo incontro del ciclo “A proposito di gender. Modelli [...]

Appunti per una riflessione collettiva su apparati educativi e sistema scolastico *

Partiamo da un cambiamento importante dell’istruzione scolastica che ci riguarda da vicino: “la buona scuola” (legge 107/2015). 1) La legge 107 è una tappa significativa [...]

Il deserto e la sinistra del Brasile- di Bruno Cava

Il Brasile si trova in una situazione di forte tensione politica di cui poco si parla e poco si sa in Italia. Prima il fermo [...]

Retoriche e innovazione – di Marco Liberatore

Panoramica sulle parole d'ordine nella città di maker, startuppari e sharing economy, dopo Expo Dal convegno "Il potere dopo Expo", organizzato da Off Topic, che [...]

Organizzarsi, that is the question – di Cristina Morini

Recensione del libro di Giorgio Griziotti, Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga, Mimesis edizioni, Milano 2016, pag. 254, euro 20. In aggiunta il video [...]

L’inconfondibile leggerezza del bilancio di Expo SpA – di Andrea Fumagalli

Presentiamo la relazione svolta durante il convegno: “Il potere a Milano dopo Expo” che si è tenuto all’Università Statale di Milano il 17 febbraio 2016, [...]

Antropocene: il lato oscuro della modernità – di Tommaso Guariento

Introduzione Siamo stati abituati dalla filosofia della storia di Hegel a pensare la modernità come un progetto di liberazione progressiva dell’uomo dalla rigida gerarchica sociale [...]