Salta al contenuto
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Soggettività
    • Ecologia Politica
    • Crinali
    • Precarietà e Conflitti
    • Reddito e Comune
    • Diario della crisi
    • Speciale Francia
    • Speciale Grecia
    • Europa e Mediterraneo
    • Sud America
  • Effimera Logo Effimera Logo Effimera Logo
  • Archivio
  • E Book
    • L’enigma del valore 2020
    • L’enigma del valore 2019
    • Lavoro e lavori delle donne
    • Università Critica
  • Video
    • Canale Youtube
    • Articoli con Video

Finanza globale e Europa – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi

Fine gennaio 2014. Colloquio tra Andrea Fumagalli, Stefano Lucarelli e Christian Marazzi. Finanza globale e situazione europea. Parte I. * * * * * ANDREA [...]

cri2019-04-15T10:38:02+02:00Aprile 30th, 2014|Categorie: Crinali|Tag: Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, neoliberismo|0 Commenti
Continua a leggere

Uno spaccato dell’Europa – di Davide Gallo Lassere

A un mese dalle elezioni europee,  il dibattitto sul futuro (destino?) del'Europa stenta a decollare. I punti di vista nazionali prevalgono sulla declinazione di un [...]

cri2019-04-15T10:38:03+02:00Aprile 29th, 2014|Categorie: Crinali|Tag: crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria|0 Commenti
Continua a leggere

In each other we trust: coniare alternative al capitalismo – di Jerome Roos

Nello scorso marzo si è svolta la conferenza MoneyLab ad Amsterdam, organizzato dall'Institute of Network Cultures. Dopo il workshop svoltosi il 20 gennaio al Goldmiths [...]

cri2019-04-15T10:38:03+02:00Aprile 24th, 2014|Categorie: Comune, reddito, moneta|Tag: autorganizzazione, biopotere, criptomonete, Europa della finanza, Moneta del comune|0 Commenti
Continua a leggere

Parola d’ordine. Pacificare Rio de Janeiro: l’esodo degli abitanti delle favelas

A poco meno di due mesi dall'inizio dei Mondiali di Calcio in Brasile, continua la politica di sgomberi delle favelas e di pulizia "etnica" nel [...]

cri2019-04-15T10:38:03+02:00Aprile 23rd, 2014|Categorie: Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività|Tag: biopotere, Brasile, movimenti, Precarietà|1 Commento
Continua a leggere

La solidarietà continua – Aggiornamento firme all’Appello per la liberazione dei corpi e del diritto al dissenso

A meno di una settimana dalla pubblicazione dell’Appello per la liberazione dei corpi e del dissenso politico aggiorniamo l’elenco delle firme fino a ora arrivate [...]

cri2019-04-15T10:38:03+02:00Aprile 8th, 2014|Categorie: Soggettività|Tag: biopotere, composizione di classe, lotte, repressione, soggettività|1 Commento
Continua a leggere

Appello per la liberazione dei corpi e del dissenso politico

Proponiamo all’attenzione di tutte/i questo appello firmato da alcuni intellettuali e attivisti europei e non solo per denunciare il clima  di crescente intimidazione e repressione [...]

cri2019-04-15T10:38:04+02:00Aprile 2nd, 2014|Categorie: Soggettività|Tag: biopotere|23 Commenti
Continua a leggere

La precarizzazione totale del Jobs Act: come reagire?

A quanto pare la vicenda del decreto legge che rende istituzionale la precarietà sta conquistando il centro del dibattito politico. Offriamo un testo che chiunque [...]

cri2019-04-15T10:38:04+02:00Aprile 1st, 2014|Categorie: Lavoro, precarietà, diritti e conflitti|Tag: autorganizzazione, movimenti, Precarietà|6 Commenti
Continua a leggere

Ultime da Effimera

  • Libertarismo, una nuova leva per l’estrema destra? – di Romaric Godin
  • Carta metropolitana del lavoro culturale – di Biennalocene
  • Crisi economica vs crisi democratica? – di Roberto Romano
  • Dalla parte giusta – di Effimera
  • A proposito di “Capitalismo, socialismo e democrazia” di Joseph A. Schumpeter – di Andrea Fumagalli
  • World Congress for Climate Justice – Synthesis Report
  • La democrazia del reddito universale | Prefazione – di Andrea Fumagalli
  • Se non c’è rabbia è già un privilegio – di Pedro Flores
  • DIARIO DELLA CRISI | Il conflitto è una potenza economica (reddito e norme giuridiche dentro la crisi) – di Gianni Giovannelli
  • Si può fermare il contagio psichico? – di Franco Berardi Bifo
  • Note a margine del World Congress for Climate Justice – di Massimo De Angelis
  • La tedesca in me: riflessioni sul conflitto israelo-palestinese – di Anonimo
  • Rompere la barriera: affrontare la dimensione transnazionale | Meeting di Transnational Social Strike – di Transnational Social Strike
  • Occupare l’immaginario – di Giuliano Spagnul
  • Perché credo che il movimento BDS non sia mai stato così importante come adesso – di Omar Barghouti

Cerca

effimera

Effimera tags

ambiente Andrea Fumagalli autorganizzazione Bio-capitalismo cognitivo biopolitica biopotere capitalismo capitalismo biocognitivo classe composizione di classe Comune confini Covid-19 criptomonete crisi crisi europea Cristina Morini diritti ecologia Ecologia politica Europa Europa della finanza femminismo Francia general intellect Gianni Giovannelli globalizzazione Grecia guerra lavoro lotte migranti Milano Moneta del comune movimenti neoliberismo povertà Precarietà razzismo REddito di base incondizionato repressione riproduzione sociale soggettività speculazione finanziaria Università
ɔopyleft 2015 | 2020 Effimera | Website by ST
Facebook
Page load link